
ECOBONUS
DETRAZIONE FISCALE DEL 65% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA.
Le detrazioni fiscali del 65% si possono applicare a interventi di riqualificazione energetica eseguiti su edifici di qualsiasi categoria catastale, purché già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento: abitazioni, uffici, negozi, ecc.
La Legge di Stabilità ha prorogato fino al 31 dicembre 2016 l’ecobonus per la riqualificazione energetica di edifici e abitazioni, rivolto a chi sostituisce l’impianto esistente con uno a pompa di calore.
L’installazione di impianti a pompa di calore può infatti beneficiare di due tipologie di detrazioni fiscali: per il risparmio energetico (65%) e per le ristrutturazioni edilizie (50%). Le due detrazioni richiedono differenti condizioni di installazione degli impianti ed hanno anche iter burocratici distinti.
Riqualificazione energetica – 65%

Nel caso di impianti a pompa di calore, la condizione per accedere alle detrazioni è che si tratti di sistemi ad alta efficienza e che la loro installazione costituisca una sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente.
Quando si parla di alta efficienza si fa riferimento a specifiche tabelle (vedi allegato H del Decreto Edifici da pag. 27), indicate dall’Agenzia delle Entrate, i cui valori minimi di prestazione dipendono dal tipo di pompa di calore che viene scelta.
Quando si parla di alta efficienza si fa riferimento a specifiche tabelle (vedi allegato H del Decreto Edifici da pag. 27), indicate dall’Agenzia delle Entrate, i cui valori minimi di prestazione dipendono dal tipo di pompa di calore che viene scelta.
Non godono di agevolazioni le installazioni su edifici che non siano già provvisti di impianto di riscaldamento, né l’aggiunta di split a pompa di calore ad integrazione di un impianto di riscaldamento esistente.
Ristrutturazione edilizia – 50%

APPROFONDIMENTI
- Un ulteriore anno di proroga per le detrazioni fiscali
Nella Legge di stabilità confermati gli incentivi del 65% e 50% anche per il 2016. - Le richieste di detrazione fiscale per riqualificazione energetica possono essere inviate attraverso il portale Enea
C’è tempo ancora fino al 31 dicembre per ottenere gli incentivi. - Differenze tra le detrazioni fiscali
Quali sono le caratteristiche degli incentivi, le condizioni di installazione degli impianti e gli iter burocratici per usufruire delle agevolazioni fiscali?
DOWNLOAD
- Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Gli aggiornamenti 2015 a cura dell’Agenzia delle Entrate. - Guida al risparmio energetico: 65%
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico: in cosa consistono, chi può usufruirne, cosa serve. - Guida alle ristrutturazioni 50%
Ristrutturazioni edilizie: detrazioni, iva e interventi ammessi.
da http://www.assoclima.it
5
GEN
GEN
0
Share