Posts Tagged 'Fotovoltaico'

Pubblicato il Bando per accedere agli incentivi della misura PNRR “Parco Agrisolare”, con una dotazione di 1,5 miliardi di euro

Pubblicato il Bando per accedere agli incentivi della misura PNRR “Parco Agrisolare”, con una dotazione di 1,5 miliardi di euro

È pubblicato sul sito del MiPAAF l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura PNRR “Parco Agrisolare”.

La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle ...

Continua la lettura →
0

Storage per Fotovoltaico, noi usiamo questo

Storage per Fotovoltaico, noi usiamo questo

Energy Storage Capacitor è uno dei migliori prodotti al supercondensatore sul mercato. E’ dotato di un processo di stoccaggio dell’energia che non ha elettrolita chimico e quindi non si degrada durante il ciclo e non crea calore durante la carica e la scarica.
Il supercondensatore è basato sullo stoccaggio elettrostatico inventato nel 1746, è sicuro, di lunga durata e completamente riciclabile a differenza delle batterie con stoccaggio chimico inventate 54 anni dopo.
Energy Storage Capacitor è ora la nuova frontiera ...

Continua la lettura →
0

Come pulire i pannelli di un impianto fotovoltaico domestico

Alessandro Codegoni

Pulire i moduli fotovoltaici sul tetto di casa è un’operazione a volte semplice, anche se richiede alcuni accorgimenti. Ne abbiamo parlato con un tecnico del settore.

La tecnologia fotovoltaica ha tanti vantaggi, ma uno di quelli che lo fanno apprezzare dai milioni di persone che l’ha utilizzano per la propria abitazione è che richiede pochissima ...

Continua la lettura →
0

Auto elettriche con i supercondensatori

Auto elettriche con i supercondensatori
Da un team di ricercatori britannici la svolta nell’accumulo: realizzato un polimero che potrebbe garantire ai veicoli elettrici buona autonomia e una ricarica super veloce

 I supercondensatori hanno finalmente superato le batterie al litio

Portare i tempi di ricarica delle auto elettriche al pari di quelli per i veicoli a benzina e gasolio, è una delle sfide che l’elettromobilità mondiale non è ancora riuscita a vincere.

Negli ultimi anni la tecnologia delle ...

Continua la lettura →
0

Energie rinnovabili. Giurisprudenza: Tremonti Ambiente e IV

Energie rinnovabili. Giurisprudenza: Tremonti Ambiente e IV

Con la sentenza n. 1720/7/18 dell’11 ottobre scorso (v. allegato), la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha nuovamente sancito la cumulabilità tra le agevolazioni previste dalla cosiddetta “Tremonti Ambiente” ed il IV° conto energia. Il pronunciamento della CTR piemontese è solo l’ultimo di una lunga serie di sentenze che avevano completamente ribaltato le interpretazioni date da MiSE e GSE che sostenevano la non cumulabilità ed estende la possibilità di cumulo anche al III° e V° conto energia.

Le decisioni prese dai ...

Continua la lettura →
0

Riflessioni, criticità e obiettivi per la nuova Strategia Energetica Nazionale

Riflessioni, criticità e obiettivi per la nuova Strategia Energetica Nazionale

Il Ministero dello Sviluppo Economico prepara la SEN, la Strategia Energetica Nazionale (sarà presentata il 10 maggio, ndr), e in contemporanea quello dell’Ambiente lavora alla Strategia energia-clima per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi.

Per quanto vi sia un raccordo tra i due Ministeri nell’elaborazione dei due documenti, non si capisce la ratio di questo doppio binario. Meglio, molto meglio, sarebbe stato un reale coinvolgimento dal basso, non solo attraverso semplici consultazioni, volto all’elaborazione di ...

Continua la lettura →
0

SCIA2 in Gazzetta: cosa cambia per il fotovoltaico?

SCIA2 in Gazzetta: cosa cambia per il fotovoltaico?
  • Addio comunicazione di inizio lavori: dall’11 dicembre di quest’anno per il fotovoltaico in edilizia non è più necessario titolo edilizio

(Rinnovabili.it) – Il  decreto “Scia 2”, è uno dei provvedimenti della riforma Madia che non sono stati bloccati dal verdetto della Corte Costituzionale. Così, dopo l’approvazione in Consigli dei ministri le nuove norme di semplificazione in materia di titoli edilizi sono state oggi pubblicate in ...

Continua la lettura →
0

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

Il furgone H2M è lungo 15 metri, possiede una sala multimediale al seguito, produce idrogeno H2M_chiuso_01lowdai suoi pannelli fotovoltaici da 6 kWp ed è stato realizzato dalla Fondazione H2U “The Hydrogen University”

H2M (H2 Mobile), il primo veicolo terrestre in grado di ...

Continua la lettura →
0

Nuove tariffe elettriche. Perché l’Autorità va contro l’efficienza e il fotovoltaico?

Nuove tariffe elettriche. Perché l’Autorità va contro l’efficienza e il fotovoltaico?

18 giugno 2015

Fine della progressività delle tariffe elettriche e spostamento degli oneri di rete e una quota di quelli di sistema dalla parte variabile a quella fissa della bolletta elettrica. Questa la riforma che intende portare avanti l’Aeegsi, ostacolando così la convenienza a fare efficienza energetica e l’autoconsumo da fotovoltaico. A breve un nuovo documento di consultazione.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL

Il 6 giugno 2013 l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) con la pubblicazione della delibera 243/2013 ha prescritto l’adeguamento degli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW, al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Tale delibera modifica la precedente delibera 84/2012/R/eel.

L’adeguamento dell’impianto si riferisce  alle prescrizioni relative alle soglie di frequenza contenute al paragrafo 5 dell’Allegato A70 del Codice di rete di Terna.

Questo si traduce in un intervento per ...

Continua la lettura →
0

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Lo spalma-incentivi passa al Senato. Dopo un passaggio alla Commissione Bilancio del Senato, che ha apportato piccole limature all’emendamento presentato dai presidenti delle Commissioni Industria e Ambiente, il testo è stato approvato da queste stesse Commissioni per poi passare anche l’esame dell’Aula che lo ha votato.
Qualenergia.it
24 luglio 2014

Lo spalma-incentivi è stato approvato dalle Commissioni del Senato. Dopo un passaggio alla Commissione Bilancio del Senato che ha apportato piccole limature all’emendamento ...

Continua la lettura →
0

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica.

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica.

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica

Per tenere fede all’impegno di ridurre del 10% la bolletta elettrica delle PMI, il Governo Renzi, tramite i tecnici del Ministero dello Sviluppo Economico sta pensando di tagliare retroattivamente del 20% la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili esistenti a fronte di un’estensione di 5-7 anni del periodo di incentivazione. L’ennesima bastonata al settore? Una nota di Giuseppe Artizzu.
Il Governo Renzi vuole tagliare del 10% la bolletta delle PMI. ...
Continua la lettura →
0

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

di Cristiano Dell’Oste e Michela Finizio

Non tutti sanno che l’impianto fotovoltaico sul tetto di casa, se ha una potenza superiore a 3 kiloWatt, potrebbe far aumentare la rendita catastale, e quindi l’Imu, la Tasi e le altre imposte che hanno come base il valore catastale (ad esempio, il registro in caso di compravendita). Installati per abbattere i costi in bolletta e per incassare gli incentivi ...
Continua la lettura →
0

Taglia-bollette, gli incentivi non saranno toccati. Bond da 3 mld per spalmare gli oneri su più anni

Taglia-bollette, gli incentivi non saranno toccati. Bond da 3 mld per spalmare gli oneri su più anni

Taglia-bollette, gli incentivi non saranno toccati. Bond da 3 mld per spalmare gli oneri su più anni

ANEV propone di utilizzare il bond di 3 miliardi di euro per ridurre fin da subito il valore della componente A3


Continuano a far discutere, tra le associazioni di categoria del settore delle rinnovabili, le ipotesi allo studio del Mise per la riduzione degli oneri della componente A3 della bolletta elettrica.

“Impressiona vedere quanti parlano di riduzione della bolletta elettrica senza la fatica di ...

Continua la lettura →
0