Posts Tagged 'GSE'

Pubblicato il Bando per accedere agli incentivi della misura PNRR “Parco Agrisolare”, con una dotazione di 1,5 miliardi di euro

Pubblicato il Bando per accedere agli incentivi della misura PNRR “Parco Agrisolare”, con una dotazione di 1,5 miliardi di euro

È pubblicato sul sito del MiPAAF l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura PNRR “Parco Agrisolare”.

La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle ...

Continua la lettura →
0

Come pulire i pannelli di un impianto fotovoltaico domestico

Alessandro Codegoni

Pulire i moduli fotovoltaici sul tetto di casa è un’operazione a volte semplice, anche se richiede alcuni accorgimenti. Ne abbiamo parlato con un tecnico del settore.

La tecnologia fotovoltaica ha tanti vantaggi, ma uno di quelli che lo fanno apprezzare dai milioni di persone che l’ha utilizzano per la propria abitazione è che richiede pochissima ...

Continua la lettura →
0

Energie rinnovabili. Giurisprudenza: Tremonti Ambiente e IV

Energie rinnovabili. Giurisprudenza: Tremonti Ambiente e IV

Con la sentenza n. 1720/7/18 dell’11 ottobre scorso (v. allegato), la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha nuovamente sancito la cumulabilità tra le agevolazioni previste dalla cosiddetta “Tremonti Ambiente” ed il IV° conto energia. Il pronunciamento della CTR piemontese è solo l’ultimo di una lunga serie di sentenze che avevano completamente ribaltato le interpretazioni date da MiSE e GSE che sostenevano la non cumulabilità ed estende la possibilità di cumulo anche al III° e V° conto energia.

Le decisioni prese dai ...

Continua la lettura →
0

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL

Il 6 giugno 2013 l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) con la pubblicazione della delibera 243/2013 ha prescritto l’adeguamento degli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW, al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Tale delibera modifica la precedente delibera 84/2012/R/eel.

L’adeguamento dell’impianto si riferisce  alle prescrizioni relative alle soglie di frequenza contenute al paragrafo 5 dell’Allegato A70 del Codice di rete di Terna.

Questo si traduce in un intervento per ...

Continua la lettura →
0

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Lo spalma-incentivi passa al Senato. Dopo un passaggio alla Commissione Bilancio del Senato, che ha apportato piccole limature all’emendamento presentato dai presidenti delle Commissioni Industria e Ambiente, il testo è stato approvato da queste stesse Commissioni per poi passare anche l’esame dell’Aula che lo ha votato.
Qualenergia.it
24 luglio 2014

Lo spalma-incentivi è stato approvato dalle Commissioni del Senato. Dopo un passaggio alla Commissione Bilancio del Senato che ha apportato piccole limature all’emendamento ...

Continua la lettura →
0

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica.

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica.

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica

Per tenere fede all’impegno di ridurre del 10% la bolletta elettrica delle PMI, il Governo Renzi, tramite i tecnici del Ministero dello Sviluppo Economico sta pensando di tagliare retroattivamente del 20% la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili esistenti a fronte di un’estensione di 5-7 anni del periodo di incentivazione. L’ennesima bastonata al settore? Una nota di Giuseppe Artizzu.
Il Governo Renzi vuole tagliare del 10% la bolletta delle PMI. ...
Continua la lettura →
0

Taglia-bollette, gli incentivi non saranno toccati. Bond da 3 mld per spalmare gli oneri su più anni

Taglia-bollette, gli incentivi non saranno toccati. Bond da 3 mld per spalmare gli oneri su più anni

Taglia-bollette, gli incentivi non saranno toccati. Bond da 3 mld per spalmare gli oneri su più anni

ANEV propone di utilizzare il bond di 3 miliardi di euro per ridurre fin da subito il valore della componente A3


Continuano a far discutere, tra le associazioni di categoria del settore delle rinnovabili, le ipotesi allo studio del Mise per la riduzione degli oneri della componente A3 della bolletta elettrica.

“Impressiona vedere quanti parlano di riduzione della bolletta elettrica senza la fatica di ...

Continua la lettura →
0

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

Solar Energy Group ha messo a segno una crescita del 50% nel primo semestre dell’anno,puntando sul mercato residenziale.
La fine del Conto Energia, arrivata ufficialmente lo scorso 6 luglio, rappresenta senza dubbio un punto di svolta per il fotovoltaico nazionale, chiamato a reinventarsi per andare oltre il sistema d’incentivazione diretto che ne ha garantito lo sviluppo in questi anni. Anche in questa fase, però, è possibile fare business sul territorio nazionale, come dimostra il caso dell’azienda friulana Solar ...

Continua la lettura →
0