Posts Tagged 'Rinnovabili'

Riflessioni, criticità e obiettivi per la nuova Strategia Energetica Nazionale

Riflessioni, criticità e obiettivi per la nuova Strategia Energetica Nazionale

Il Ministero dello Sviluppo Economico prepara la SEN, la Strategia Energetica Nazionale (sarà presentata il 10 maggio, ndr), e in contemporanea quello dell’Ambiente lavora alla Strategia energia-clima per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi.

Per quanto vi sia un raccordo tra i due Ministeri nell’elaborazione dei due documenti, non si capisce la ratio di questo doppio binario. Meglio, molto meglio, sarebbe stato un reale coinvolgimento dal basso, non solo attraverso semplici consultazioni, volto all’elaborazione di ...

Continua la lettura →
0

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

Il furgone H2M è lungo 15 metri, possiede una sala multimediale al seguito, produce idrogeno H2M_chiuso_01lowdai suoi pannelli fotovoltaici da 6 kWp ed è stato realizzato dalla Fondazione H2U “The Hydrogen University”

H2M (H2 Mobile), il primo veicolo terrestre in grado di ...

Continua la lettura →
0

Stufe a biomassa per case efficienti. Come sceglierle e quali parametri considerare

Stufe a biomassa per case efficienti. Come sceglierle e quali parametri considerare
Non tutti i prodotti sono compatibili con le case a basso consumo
da casaeclima.com
Novembre 2014
 
L‘utilizzo di stufe e camini a biomassa per il riscaldamento domestico è un trend in costante crescita.
Poiché l’urgenza maggiore è quella di inserire stufe o camini a biomassa all’interno di case  passive o ad alto risparmio energetico, una delle domande che ci si pone è: qualsiasi prodotto è compatibile con questa esigenza?

In linea di massima si. Tuttavia, già nella scelta dei ...

Continua la lettura →
0

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Il Senato approva lo spalma-incentivi. Ecco il testo

Lo spalma-incentivi passa al Senato. Dopo un passaggio alla Commissione Bilancio del Senato, che ha apportato piccole limature all’emendamento presentato dai presidenti delle Commissioni Industria e Ambiente, il testo è stato approvato da queste stesse Commissioni per poi passare anche l’esame dell’Aula che lo ha votato.
Qualenergia.it
24 luglio 2014

Lo spalma-incentivi è stato approvato dalle Commissioni del Senato. Dopo un passaggio alla Commissione Bilancio del Senato che ha apportato piccole limature all’emendamento ...

Continua la lettura →
0

Detrazioni per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico: le novità della legge di Stabilità 2014

Detrazioni per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico: le novità della legge di Stabilità 2014

casaerbosa

di   Fabio Tognetti da greenreport.it

La Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2013) ha reso definitive le proroghe relative alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni (ex 36%) e quelle del 65% per il risparmio energetico (ex 55%). Vediamole nel dettaglio.

Detrazione per gli interventi di efficienza energetica (Detrazioni del 65% dall’Irpef o dall’Ires, ripartita in 10 quote annuali ...

Continua la lettura →
0

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

Solar Energy Group ha messo a segno una crescita del 50% nel primo semestre dell’anno,puntando sul mercato residenziale.
La fine del Conto Energia, arrivata ufficialmente lo scorso 6 luglio, rappresenta senza dubbio un punto di svolta per il fotovoltaico nazionale, chiamato a reinventarsi per andare oltre il sistema d’incentivazione diretto che ne ha garantito lo sviluppo in questi anni. Anche in questa fase, però, è possibile fare business sul territorio nazionale, come dimostra il caso dell’azienda friulana Solar ...

Continua la lettura →
0

Edilizia, le banche entrano nella riqualificazione energetica

Edilizia, le banche entrano nella riqualificazione energetica

Alcuni interessanti prodotti elaborati da banche e fornitori di energia in Danimarca puntano a favorire gli investimenti in efficienza energetica nel settore immobiliare. Le soluzioni proposte non sono solo di natura finanziaria, ma anche tecnico- organizzative. Idee per l’Italia. Un articolo di Davide Maneschi, dottorando alla Aalborg University.

Davide Maneschi

Le barriere di natura finanziaria con cui i proprietari di edifici si scontrano nell’attuazione di progetti di riqualificazione energetica, quali la mancanza di accesso al capitale necessario ...

Continua la lettura →
0