Archive for 'Approfondimenti'

CNA Impianti. Le richieste delle imprese impiantistiche al nuovo governo

CNA Impianti. Le richieste delle imprese impiantistiche al nuovo governo

Il nuovo Governo sembra prendere corpo e non sono pochi i problemi di cui il mondo della installazione di impianti attende la soluzione.

La filiera impiantistica negli ultimi anni ha accresciuto il proprio peso all’interno delle costruzioni assorbendo una quantità sempre maggiore delle risorse destinate all’edilizia. E’ un trend che fa prevedere una notevole crescita dell’impiantistica nei prossimi anni e che fa stimare un incremento del 15% della spesa impiantistica negli edifici per il periodo 2009-2018.

E’ del tutto evidente che un ...

Continua la lettura →
0

A regola d’arte: norme tecniche nel settore termoidraulico

A regola d’arte: norme tecniche nel settore termoidraulico

Fa tappa nel vicentino il ciclo di seminari gratuiti “A Regola d’Arte”, iniziativa nazionale promossa da CNA Installazione Impianti che punta a promuovere occasioni di alto livello formativo per professionisti e imprese, diffondendo la cultura tecnica, normativa e legislativa nel settore termoidraulico.

L’evento, in programma venerdì 13 aprile presso la Sala riunioni Palazzo Cornaggia a Thiene, è organizzato da CNA Vicenza, col contributo di Ebav, il sostegno della Camera di Commercio di Vicenza, il supporto dello Urban Center di Thiene e ...

Continua la lettura →
0

Economia circolare, per l’Italia 541mila posti di lavoro in cerca di politica industriale

Transizione fondamentale per l’industria italiana, in un Paese povero di materie prime

eco circolareL’Enea propone un’Agenzia per l’uso efficiente delle risorse, il Wwf richiama al Comitato nazionale per il capitale naturale

[6 maggio 2016]

Luca Aterini

La flebile ripresa economica che sperimenta oggi l’Italia si dimostra effimera ogni giorno di più, come ...
Continua la lettura →
0

Comunità dell’Energia: la chiave di volta per favorire rinnovabili ed efficienza

Comunità dell’Energia: la chiave di volta per favorire rinnovabili ed efficienza


“Cambiare il nostro modello energetico significa anche cambiare la società”. Le Energy Community possono rappresentare uno strumento per favorire anche in Italia la transizione energetica verso la sostenibilità. Le tecnologie sono mature, mancano regole definite e strumenti finanziari.

Una Comunità dell’Energia o Energy Community ...
Continua la lettura →
0

Cosa bisogna sapere dei controlli del GSE sugli impianti a rinnovabili incentivati

Cosa bisogna sapere dei controlli del GSE sugli impianti a rinnovabili incentivati

Controlli GSE 2016: cosa sono, chi può essere controllato e cosa avere a disposizione per evitare spiacevoli comunicazioni da parte dell’ente che eroga gli incentivi agli impianti a fonti rinnovabili e a quelli fotovoltaici in conto energia. Una analisi della società Moroni & Partners.

da   http://www.qualenergia.it/

Cosa sono i controlli GSE, chi può essere controllato e cosa avere a disposizione per ...

Continua la lettura →
0

Ecobonus: come funziona

Ecobonus: come funziona

ECOBONUS

DETRAZIONE FISCALE DEL 65% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA.
La  Legge di Stabilità ha prorogato fino al 31 dicembr2016 l’ecobonus per la riqualificazione energetica di edifici e abitazioni, rivolto a chi sostituisce l’impianto esistente con uno a pompa di calore.
L’installazione di impianti a pompa di calore può infatti beneficiare di due tipologie di detrazioni fiscali: per il risparmio energetico (65%)  e per le ristrutturazioni edilizie (50%). Le due detrazioni richiedono differenti condizioni di installazione degli impianti ed hanno anche ...
Continua la lettura →
0

Staccarsi dalla rete elettrica: quando conviene e con quali tecnologie?

Staccarsi dalla rete elettrica: quando conviene e con quali tecnologie?

Uno studio di RSE indaga, per varie tipologie di utenti e con diverse tecnologie, quanto costa rendersi indipendenti in Italia dalla rete elettrica. La combinazione impiantistica vincente è fotovoltaico, batterie al litio e cogenerazione. Ma con i prezzi attuali andare off-grid non conviene ancora dal punto di vista economico, specie se non si hanno consumi molto elevati.

La soluzione più ...
Continua la lettura →
0

Cambiamenti climatici, i danni crescono e gli impegni di riduzione non bastano

Cambiamenti climatici, i danni crescono e gli impegni di riduzione non bastano

Il Grantham Research Institute di Lord Nicholas Stern avverte: le riduzioni annunciate dalle grandi potenze non bastano per fermare il riscaldamento globale entro la soglia critica dei 2 °C. Intanto l’Onu fa il punto sui disastri naturali: quasi il 90% è dovuto al clima e con il global warming la situazione peggiorerà. Bisogna investire ora per contenere i danni.

Continua la lettura →
0

CALDAIE DOMESTICHE – Come gestirle al meglio alla luce del D.P.R. 74/13.

CALDAIE DOMESTICHE – Come gestirle al meglio alla luce del D.P.R. 74/13.

CALDAIE DOMESTICHE – Come gestirle al meglio alla luce del 

da CNA

Ancora una volta, i cittadini si trovano dinanzi a dubbi ed interrogativi circa la corretta gestione del proprio impianto termico. Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento, utile  per contribuire a fare chiarezza, a cura dell’Ing. Giovanni Maj, Direttore Tecnico di OPS ente strumentale della Provincia e del Comune di Chieti

Il 12 luglio 2013, è entrato in vigore il D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 che stabilisce nuovi criteri in materia di esercizio, ...
Continua la lettura →
0