Archive for 'Legislazione'

Cumulo IV Conto energia e Tremonti ambientale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Cumulo IV Conto energia e Tremonti ambientale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia conferma di non essere competente a pronunciarsi sulla cumulabilità
Continua la lettura →
0

Manovra 2019: incentivi auto elettriche, ibride e a gas

Manovra 2019: incentivi auto elettriche, ibride e a gas
  • Approvato un emendamento alla legge di Bilancio 2019 che introduce un bonus per l’acquisto di veicoli ecologici e rincari fiscali sulle nuove auto a benzina e diesel

Tutte le novità sugli incentivi auto elettriche, ibride e gas nella Manovra 2019

(Rinnovabili.it) – Non è solo la micro-mobilità elettrica a fare la sua comparsa nella Legge di Bilancio 2019. Nel testo della Manovra finanziaria, attualmente ...

Continua la lettura →
0

CNA Impianti. Le richieste delle imprese impiantistiche al nuovo governo

CNA Impianti. Le richieste delle imprese impiantistiche al nuovo governo

Il nuovo Governo sembra prendere corpo e non sono pochi i problemi di cui il mondo della installazione di impianti attende la soluzione.

La filiera impiantistica negli ultimi anni ha accresciuto il proprio peso all’interno delle costruzioni assorbendo una quantità sempre maggiore delle risorse destinate all’edilizia. E’ un trend che fa prevedere una notevole crescita dell’impiantistica nei prossimi anni e che fa stimare un incremento del 15% della spesa impiantistica negli edifici per il periodo 2009-2018.

E’ del tutto evidente che un ...

Continua la lettura →
0

A regola d’arte: norme tecniche nel settore termoidraulico

A regola d’arte: norme tecniche nel settore termoidraulico

Fa tappa nel vicentino il ciclo di seminari gratuiti “A Regola d’Arte”, iniziativa nazionale promossa da CNA Installazione Impianti che punta a promuovere occasioni di alto livello formativo per professionisti e imprese, diffondendo la cultura tecnica, normativa e legislativa nel settore termoidraulico.

L’evento, in programma venerdì 13 aprile presso la Sala riunioni Palazzo Cornaggia a Thiene, è organizzato da CNA Vicenza, col contributo di Ebav, il sostegno della Camera di Commercio di Vicenza, il supporto dello Urban Center di Thiene e ...

Continua la lettura →
0

Vuoi l’auto elettrica? Ora puoi convertire la tua

Vuoi l’auto elettrica? Ora puoi convertire la tua

Un regolamento pubblicato in Gazzetta disciplina l’omologazione dei “sistemi di riqualificazione elettrica”. Vantaggi per cittadini e aziende

Continua la lettura →
0

Ecobonus: come funziona

Ecobonus: come funziona

ECOBONUS

DETRAZIONE FISCALE DEL 65% PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA.
La  Legge di Stabilità ha prorogato fino al 31 dicembr2016 l’ecobonus per la riqualificazione energetica di edifici e abitazioni, rivolto a chi sostituisce l’impianto esistente con uno a pompa di calore.
L’installazione di impianti a pompa di calore può infatti beneficiare di due tipologie di detrazioni fiscali: per il risparmio energetico (65%)  e per le ristrutturazioni edilizie (50%). Le due detrazioni richiedono differenti condizioni di installazione degli impianti ed hanno anche ...
Continua la lettura →
0

Case popolari inagibili, in arrivo 493 milioni di euro per il recupero

Case popolari inagibili, in arrivo 493 milioni di euro per il recupero

Case popolari inagibili, in arrivo 493 milioni di euro per il recupero

di Paola Mammarella
17/11/2015 – Salirà a 493 milioni di euro il budget a disposizione delle Regioni per la riqualificazione delle case popolari finora inutilizzate perché inagibili.È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 10 ottobre 2015, che autorizza le Regioni a spendere 468 milioni di euro per effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli ...
Continua la lettura →
0

Lavori di ristrutturazione, la Cassazione sulla responsabilità decennale dell’impresa esecutrice

Lavori di ristrutturazione, la Cassazione sulla responsabilità decennale dell’impresa esecutrice

Costituiscono gravi difetti dell’edificio anche quelli che riguardano elementi secondari e accessori (impermeabilizzazioni, rivestimenti, infissi, ecc.) tali da compromettere la funzionalità globale dell’opera
Venerdì 6 Novembre 2015

È responsabile ai sensi dell’articolo 1669 del Codice civile, alla stregua del costruttore, l’impresa che ha effettuato interventi di modificazione o riparazione su un preesistente edificio destinato a lunga durata, i quali interventi rovinino, in tutto o in parte, o presentino evidente pericolo di rovina o ...

Continua la lettura →
0

Dal 01/01/2016 gli impianti elettrici aziendali dovranno essere adeguati alla nuova regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva (Cosfì)

Dal 01/01/2016 gli impianti elettrici aziendali dovranno essere adeguati alla nuova regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva (Cosfì)

L’Autorità per l’energia con propria delibera del 2013 ha stabilito le nuove regole

Con la delibera n. 180 del 2013 dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) si stabiliscono nuove regole per quanto riguarda i prelievi di energia reattiva sul proprio impianto elettrico aziendale.

Parliamo di energia reattiva, una sorta di energia sempre prelevata da tutti gli impianti elettrici aziendali, è fisiologico che sia presente, solo che essa non viene tramutata in ...

Continua la lettura →
0

Linee guida TEE: il parere delle ESCo

Linee guida TEE: il parere delle ESCo

Linee guida TEE: il parere delle ESCo

Le osservazioni di due associazioni di categoria delle Energy Services Company, Federesco e Assoesco, sull’aggiornamento delle linee guida dei certificati bianchi o titoli di efficienza energetica, attualmente in fase di consultazione. I documenti presentati in audizione alla Commissione Industria del Senato.

Le associazioni delle ESCo sono state ascoltate nei giorni scorsi in commissione Industria del Senato in merito ...

Continua la lettura →
0

Conto energia fotovoltaico: ecco le regole per il mantenimento degli incentivi

Conto energia fotovoltaico: ecco le regole per il mantenimento degli incentivi

Il GSE pubblica il Documento Tecnico di Riferimento per il mantenimento degli incentivi, che definisce le regole per garantire la corretta gestione in efficienza degli impianti incentivati, nel rispetto della normativa vigente e illustra le modalità che gli operatori sono tenuti a seguire per salvaguardare il diritto agli incentivi.

Continua la lettura →
0

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL

Il 6 giugno 2013 l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) con la pubblicazione della delibera 243/2013 ha prescritto l’adeguamento degli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW, al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Tale delibera modifica la precedente delibera 84/2012/R/eel.

L’adeguamento dell’impianto si riferisce  alle prescrizioni relative alle soglie di frequenza contenute al paragrafo 5 dell’Allegato A70 del Codice di rete di Terna.

Questo si traduce in un intervento per ...

Continua la lettura →
0

Apparecchi di Illuminazione di Emergenza

Apparecchi di Illuminazione di Emergenza

Apparecchi di Illuminazione di Emergenza
17/02/2015

da commercioelettrico.com

È stata pubblicata l’edizione 2015 della norma CEI EN 60598-2-22 “Apparecchi di illuminazione – Parte 2-22: Prescrizioni particolari – Apparecchi di emergenza”. La norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione di emergenza che impiegano sorgenti luminose in circuiti di emergenza con tensioni di alimentazione non superiori a 1.000 V.
Questa edizione è stata allineata alla nuova norma relativa alle unità di alimentazione per apparecchi di emergenza e introduce modifiche tecniche significative rispetto ...

Continua la lettura →
0

Split payment: non sanzionati gli errori commessi fino all’8 febbraio

Split payment: non sanzionati gli errori commessi fino all’8 febbraio

di Nicola Forte – Dottore commercialista in Roma 

da ipsoa.it

In considerazione dell’incertezza in materia di split payment, nel rispetto dei principi dello Statuto del contribuente di tutela dell’affidamento, sono fatti salvi i comportamenti finora adottati dai contribuenti. Pertanto l’Agenzia delle Entrate non applicherà sanzioni per le violazioni relative alle modalità di versamento IVA eventualmente commesse prima dell’emanazione della circolare n. 1/E del 9 febbraio 2015. Così l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto le difficoltà ...

Continua la lettura →
0

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Per capire come funziona il complesso meccanismo della nuova versione dello spalma-incentivi ci siamo dovuti rivolgere a un esperto. Abbiamo parlato con Tommaso Barbetti di eLeMeNS, che rassicura anche sulla questione autoconsumo: la norma così come la si sta correggendo non intacca il promettente futuro del fotovoltaico non incentivato su tetto.
qualenergia.it – Giulio Meneghello – 25 luglio 2014

CALDAIE DOMESTICHE – Come gestirle al meglio alla luce del D.P.R. 74/13.

CALDAIE DOMESTICHE – Come gestirle al meglio alla luce del D.P.R. 74/13.

CALDAIE DOMESTICHE – Come gestirle al meglio alla luce del 

da CNA

Ancora una volta, i cittadini si trovano dinanzi a dubbi ed interrogativi circa la corretta gestione del proprio impianto termico. Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento, utile  per contribuire a fare chiarezza, a cura dell’Ing. Giovanni Maj, Direttore Tecnico di OPS ente strumentale della Provincia e del Comune di Chieti

Il 12 luglio 2013, è entrato in vigore il D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74 che stabilisce nuovi criteri in materia di esercizio, ...
Continua la lettura →
0

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

di Cristiano Dell’Oste e Michela Finizio

Non tutti sanno che l’impianto fotovoltaico sul tetto di casa, se ha una potenza superiore a 3 kiloWatt, potrebbe far aumentare la rendita catastale, e quindi l’Imu, la Tasi e le altre imposte che hanno come base il valore catastale (ad esempio, il registro in caso di compravendita). Installati per abbattere i costi in bolletta e per incassare gli incentivi ...
Continua la lettura →
0

Detrazioni per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico: le novità della legge di Stabilità 2014

Detrazioni per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico: le novità della legge di Stabilità 2014

casaerbosa

di   Fabio Tognetti da greenreport.it

La Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27/12/2013) ha reso definitive le proroghe relative alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni (ex 36%) e quelle del 65% per il risparmio energetico (ex 55%). Vediamole nel dettaglio.

Detrazione per gli interventi di efficienza energetica (Detrazioni del 65% dall’Irpef o dall’Ires, ripartita in 10 quote ...

Continua la lettura →
0

Provvedimenti contraddittori per ridurre la bolletta

Provvedimenti contraddittori per ridurre la bolletta

Provvedimenti contraddittori per ridurre la bolletta

La misura per spalmare nel tempo il prelievo per l’A3 in arrivo con il decreto Fare-bis, almeno nel’immediato, ridurrà la bolletta; ma finora le mosse per ridurre il caro energia – tra prelievi per coprire la cancellazione dell’Imu, sconti agli energivori e occasioni di risparmio non colte – non hanno portato a grandi risultati, soprattutto per famiglie e PMI.
Giulio Meneghello
11 settembre 2013

Sul fronte della lotta al caro-energia, la grande attesa è per il provvedimento annunciato ...

Continua la lettura →
0

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

Solar Energy Group ha messo a segno una crescita del 50% nel primo semestre dell’anno,puntando sul mercato residenziale.
La fine del Conto Energia, arrivata ufficialmente lo scorso 6 luglio, rappresenta senza dubbio un punto di svolta per il fotovoltaico nazionale, chiamato a reinventarsi per andare oltre il sistema d’incentivazione diretto che ne ha garantito lo sviluppo in questi anni. Anche in questa fase, però, è possibile fare business sul territorio nazionale, come dimostra il caso dell’azienda friulana Solar ...

Continua la lettura →
0