Archive for 'Normativa'

Cumulo IV Conto energia e Tremonti ambientale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Cumulo IV Conto energia e Tremonti ambientale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia conferma di non essere competente a pronunciarsi sulla cumulabilità
Continua la lettura →
0

Energie rinnovabili. Giurisprudenza: Tremonti Ambiente e IV

Energie rinnovabili. Giurisprudenza: Tremonti Ambiente e IV

Con la sentenza n. 1720/7/18 dell’11 ottobre scorso (v. allegato), la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha nuovamente sancito la cumulabilità tra le agevolazioni previste dalla cosiddetta “Tremonti Ambiente” ed il IV° conto energia. Il pronunciamento della CTR piemontese è solo l’ultimo di una lunga serie di sentenze che avevano completamente ribaltato le interpretazioni date da MiSE e GSE che sostenevano la non cumulabilità ed estende la possibilità di cumulo anche al III° e V° conto energia.

Le decisioni prese dai ...

Continua la lettura →
0

A regola d’arte: norme tecniche nel settore termoidraulico

A regola d’arte: norme tecniche nel settore termoidraulico

Fa tappa nel vicentino il ciclo di seminari gratuiti “A Regola d’Arte”, iniziativa nazionale promossa da CNA Installazione Impianti che punta a promuovere occasioni di alto livello formativo per professionisti e imprese, diffondendo la cultura tecnica, normativa e legislativa nel settore termoidraulico.

L’evento, in programma venerdì 13 aprile presso la Sala riunioni Palazzo Cornaggia a Thiene, è organizzato da CNA Vicenza, col contributo di Ebav, il sostegno della Camera di Commercio di Vicenza, il supporto dello Urban Center di Thiene e ...

Continua la lettura →
0

Lavori di ristrutturazione, la Cassazione sulla responsabilità decennale dell’impresa esecutrice

Lavori di ristrutturazione, la Cassazione sulla responsabilità decennale dell’impresa esecutrice

Costituiscono gravi difetti dell’edificio anche quelli che riguardano elementi secondari e accessori (impermeabilizzazioni, rivestimenti, infissi, ecc.) tali da compromettere la funzionalità globale dell’opera
Venerdì 6 Novembre 2015

È responsabile ai sensi dell’articolo 1669 del Codice civile, alla stregua del costruttore, l’impresa che ha effettuato interventi di modificazione o riparazione su un preesistente edificio destinato a lunga durata, i quali interventi rovinino, in tutto o in parte, o presentino evidente pericolo di rovina o ...

Continua la lettura →
0

Dal 01/01/2016 gli impianti elettrici aziendali dovranno essere adeguati alla nuova regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva (Cosfì)

Dal 01/01/2016 gli impianti elettrici aziendali dovranno essere adeguati alla nuova regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva (Cosfì)

L’Autorità per l’energia con propria delibera del 2013 ha stabilito le nuove regole

Con la delibera n. 180 del 2013 dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) si stabiliscono nuove regole per quanto riguarda i prelievi di energia reattiva sul proprio impianto elettrico aziendale.

Parliamo di energia reattiva, una sorta di energia sempre prelevata da tutti gli impianti elettrici aziendali, è fisiologico che sia presente, solo che essa non viene tramutata in ...

Continua la lettura →
0

Linee guida TEE: il parere delle ESCo

Linee guida TEE: il parere delle ESCo

Linee guida TEE: il parere delle ESCo

Le osservazioni di due associazioni di categoria delle Energy Services Company, Federesco e Assoesco, sull’aggiornamento delle linee guida dei certificati bianchi o titoli di efficienza energetica, attualmente in fase di consultazione. I documenti presentati in audizione alla Commissione Industria del Senato.

Le associazioni delle ESCo sono state ascoltate nei giorni scorsi in commissione Industria del Senato in merito ...

Continua la lettura →
0

Bonus 50% ristrutturazioni, lo stesso immobile può usufruirne più di una volta

Bonus 50% ristrutturazioni, lo stesso immobile può usufruirne più di una volta

Tutte le spiegazioni del Fisco su bonifici, eredità delle detrazioni e Bonus Mobili

di Paola Mammarella
da Edilportale

28/04/2015 – Si può usufruire delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni anche se sull’immobile sono stati già effettuati altri lavori, se il bonifico è effettuato da un soggetto diverso dal beneficiario e se il beneficiario principale lascia in eredità l’immobile. ...

Continua la lettura →
0

Apparecchi di Illuminazione di Emergenza

Apparecchi di Illuminazione di Emergenza

Apparecchi di Illuminazione di Emergenza
17/02/2015

da commercioelettrico.com

È stata pubblicata l’edizione 2015 della norma CEI EN 60598-2-22 “Apparecchi di illuminazione – Parte 2-22: Prescrizioni particolari – Apparecchi di emergenza”. La norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione di emergenza che impiegano sorgenti luminose in circuiti di emergenza con tensioni di alimentazione non superiori a 1.000 V.
Questa edizione è stata allineata alla nuova norma relativa alle unità di alimentazione per apparecchi di emergenza e introduce modifiche tecniche significative rispetto ...

Continua la lettura →
0

Riscaldamento a legna e a pellet: il punto sugli incentivi nel 2015

Riscaldamento a legna e a pellet: il punto sugli incentivi nel 2015

Riscaldamento a legna e a pellet: il punto sugli incentivi nel 2015

Da gennaio e per tutto il 2015 l’ecobonus del 65% è stato esteso anche all’installazione ex-novo di impianti per la climatizzazione invernale a biomasse. Ma per installare caldaie o stufe a legna o a pellet restano validi anche gli altri due strumenti: il conto termico e le detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie.

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Per capire come funziona il complesso meccanismo della nuova versione dello spalma-incentivi ci siamo dovuti rivolgere a un esperto. Abbiamo parlato con Tommaso Barbetti di eLeMeNS, che rassicura anche sulla questione autoconsumo: la norma così come la si sta correggendo non intacca il promettente futuro del fotovoltaico non incentivato su tetto.
qualenergia.it – Giulio Meneghello – 25 luglio 2014

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

Fotovoltaico sul tetto? Per il Fisco vale come una stanza in più e va accatastato

di Cristiano Dell’Oste e Michela Finizio

Non tutti sanno che l’impianto fotovoltaico sul tetto di casa, se ha una potenza superiore a 3 kiloWatt, potrebbe far aumentare la rendita catastale, e quindi l’Imu, la Tasi e le altre imposte che hanno come base il valore catastale (ad esempio, il registro in caso di compravendita). Installati per abbattere i costi in bolletta e per incassare gli incentivi ...
Continua la lettura →
0