Archive for 'Rinnovabili'

Cumulo IV Conto energia e Tremonti ambientale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Cumulo IV Conto energia e Tremonti ambientale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia conferma di non essere competente a pronunciarsi sulla cumulabilità
Continua la lettura →
0

Celle solari silicio-perovskite, il futuro del fotovoltaico?

Celle solari silicio-perovskite, il futuro del fotovoltaico?
Dalla Svizzera un nuovo processo per realizzare celle solari che combinano silicio e perovskite e che finora hanno registrato un’efficienza del 25,2%

Il silicio è stato a lungo il materiale di riferimento per la tecnologia delle celle solari, e per diverse buone ragione: è economico, stabile ed efficiente. Ma è sul fronte dell’efficienza che si stanno verificando dei risultati non troppo incoraggianti, motivo per cui si sta ragionando sull’idea di accoppiarlo ad altri materiali.

Ultimamente un team ...

Continua la lettura →
0

Cosa bisogna sapere dei controlli del GSE sugli impianti a rinnovabili incentivati

Cosa bisogna sapere dei controlli del GSE sugli impianti a rinnovabili incentivati

Controlli GSE 2016: cosa sono, chi può essere controllato e cosa avere a disposizione per evitare spiacevoli comunicazioni da parte dell’ente che eroga gli incentivi agli impianti a fonti rinnovabili e a quelli fotovoltaici in conto energia. Una analisi della società Moroni & Partners.

da   http://www.qualenergia.it/

Cosa sono i controlli GSE, chi può essere controllato e cosa avere a disposizione per ...

Continua la lettura →
0

LED: Bulbi intelligenti con nuove funzioni

LED: Bulbi intelligenti con nuove funzioni

Domotica del futuro

 

Con l’avvento dei Led la vecchia lampadina di casa cambia natura. Il bulbo che si accendeva riscaldando resistenze o gas ora contiene un circuito elettronico, in pratica la lampadina è un parente stretto del computer, con una serie di potenzialità tutte da sperimentare.

Accendere e spegnere le luci con lo smartphone o il tablet, tramite ...

Continua la lettura →
0

Staccarsi dalla rete elettrica: quando conviene e con quali tecnologie?

Staccarsi dalla rete elettrica: quando conviene e con quali tecnologie?

Uno studio di RSE indaga, per varie tipologie di utenti e con diverse tecnologie, quanto costa rendersi indipendenti in Italia dalla rete elettrica. La combinazione impiantistica vincente è fotovoltaico, batterie al litio e cogenerazione. Ma con i prezzi attuali andare off-grid non conviene ancora dal punto di vista economico, specie se non si hanno consumi molto elevati.

La soluzione più ...
Continua la lettura →
0

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

H2M: il veicolo a idrogeno da oggi visitabile alla Fiera del Levante di Bari

Il furgone H2M è lungo 15 metri, possiede una sala multimediale al seguito, produce idrogeno H2M_chiuso_01lowdai suoi pannelli fotovoltaici da 6 kWp ed è stato realizzato dalla Fondazione H2U “The Hydrogen University”

H2M (H2 Mobile), il primo veicolo terrestre in grado di ...

Continua la lettura →
0

Previsioni per il fotovoltaico in Europa: nei prossimi 5 anni torna a crescere

Previsioni per il fotovoltaico in Europa: nei prossimi 5 anni torna a crescere

Il nuovo Outlook dell’ex-EPIA, ora Solar Power Europe, mostra l’avanzata del fotovoltaico in Europa negli ultimi anni e prevede che il ritmo di crescita torni ad accelerare nei prossimi cinque. Per l’Italia previsto un mercato da circa 1 GW l’anno per il prossimo quinquennio. Prezzi in calo e target nazionali sottodimensionati.
Il solare fotovoltaico in Europa ...
Continua la lettura →
0

“Il tuo Sindaco è efficiente (o deficiente)?” Manuale per cittadini e amministratori

“Il tuo Sindaco è efficiente (o deficiente)?” Manuale per cittadini e amministratori

Green Italia e l’associazione Possibile presentano un piccolo manuale per offrire ai Comuni un’alternativa verde: rispettosa dell’ambiente ed economicamente redditizia, perché permette di risparmiare sulla spesa corrente senza in alcun modo incidere sui servizi. Quattro percorsi predisposti per ogni realtà.

da greenitalia.org

Per i Comuni italiani, soffocati tra l’indisponibilità di risorse finanziarie e i limiti imposti dal patto di stabilità, gli spazi per gli investimenti si riducono e si procede ...

Continua la lettura →
0

Riscaldamento, rinnovabili e cogenerazione: in Italia la rivoluzione sta solo iniziando

Riscaldamento, rinnovabili e cogenerazione: in Italia la rivoluzione sta solo iniziando

In Italia ci sono sempre più impianti a fonti rinnovabili, ad alta efficienza e teleriscaldamento. Questo processo intacca però ancora pochissimo i consumi di gas, mostrano i dati di REF-E. Il cambiamento accelererà nei prossimi anni, con un ruolo crescente di teleriscaldamento e cogenerazione, che si integreranno con la smart-grid elettrica fornendo servizi di flessibilità.

Il modo in cui si produce e si ...
Continua la lettura →
0

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL

Il 6 giugno 2013 l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) con la pubblicazione della delibera 243/2013 ha prescritto l’adeguamento degli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kW, al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Tale delibera modifica la precedente delibera 84/2012/R/eel.

L’adeguamento dell’impianto si riferisce  alle prescrizioni relative alle soglie di frequenza contenute al paragrafo 5 dell’Allegato A70 del Codice di rete di Terna.

Questo si traduce in un intervento per ...

Continua la lettura →
0

Prometea, pannello italiano e flessibile che conquista il mercato cinese

Prometea, pannello italiano e flessibile che conquista il mercato cinese

 

“Negli ultimi due anni ENERGYKA ha concentrato i suoi sforzi in ricerca e sviluppo di nuovi brevetti nel campo delle tecnologie non convenzionali per il fotovoltaico e allo stesso tempo – spiega Rolando Rostolis, socio ENERGYKA – ha trovato un partner industriale ideale nella multinazionale asiatica HIWIN/HULKET, seconda azienda al mondo nel campo delle linee di produzione di precisione, uno dei player internazionali ...

Continua la lettura →
0

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Nuovo spalma-incentivi, ecco come funzionerà la risoluzione anticipata ad aste

Per capire come funziona il complesso meccanismo della nuova versione dello spalma-incentivi ci siamo dovuti rivolgere a un esperto. Abbiamo parlato con Tommaso Barbetti di eLeMeNS, che rassicura anche sulla questione autoconsumo: la norma così come la si sta correggendo non intacca il promettente futuro del fotovoltaico non incentivato su tetto.
qualenergia.it – Giulio Meneghello – 25 luglio 2014

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica.

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica.

Nuovo spalma-incentivi rinnovabili e tagli retroattivi? Una mostruosità economica e giuridica

Per tenere fede all’impegno di ridurre del 10% la bolletta elettrica delle PMI, il Governo Renzi, tramite i tecnici del Ministero dello Sviluppo Economico sta pensando di tagliare retroattivamente del 20% la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili esistenti a fronte di un’estensione di 5-7 anni del periodo di incentivazione. L’ennesima bastonata al settore? Una nota di Giuseppe Artizzu.
Il Governo Renzi vuole tagliare del 10% la bolletta delle PMI. ...
Continua la lettura →
0

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

La formula post Conto energia è l’abbinata solare termico-fotovoltaico

Solar Energy Group ha messo a segno una crescita del 50% nel primo semestre dell’anno,puntando sul mercato residenziale.
La fine del Conto Energia, arrivata ufficialmente lo scorso 6 luglio, rappresenta senza dubbio un punto di svolta per il fotovoltaico nazionale, chiamato a reinventarsi per andare oltre il sistema d’incentivazione diretto che ne ha garantito lo sviluppo in questi anni. Anche in questa fase, però, è possibile fare business sul territorio nazionale, come dimostra il caso dell’azienda friulana Solar ...

Continua la lettura →
0

Edilizia, le banche entrano nella riqualificazione energetica

Edilizia, le banche entrano nella riqualificazione energetica

Alcuni interessanti prodotti elaborati da banche e fornitori di energia in Danimarca puntano a favorire gli investimenti in efficienza energetica nel settore immobiliare. Le soluzioni proposte non sono solo di natura finanziaria, ma anche tecnico- organizzative. Idee per l’Italia. Un articolo di Davide Maneschi, dottorando alla Aalborg University.

Davide Maneschi

Le barriere di natura finanziaria con cui i proprietari di edifici si scontrano nell’attuazione di progetti di riqualificazione energetica, quali la mancanza di accesso al capitale necessario ...

Continua la lettura →
0